Open Source JavaScript Client-Side Bitcoin Wallet Generator
Generazione Indirizzo Bitcoin...
MUOVI il tuo mouse per contribuire alla generazione dei numeri casuali...
OR type some random characters into this textbox
Indirizzo Bitcoin:
SHARE
Chiave privata (Wallet Import Format):
SECRET

Un portafogli bitcoin è composto semplicemente da una coppia di valori: l'indirizzo e la sua chiave privata. Un portafogli è stato appena generato sul tuo browser e mostrato sopra.

Per mettere in sicurezza questo portafogli devi stampare o quantomeno salvare l'indirizzo bitcoin e la Chiave privata. È molto importante fare una copia di backup della chiave privata e conservarla in un posto sicuro. Questo sito non conosce la tua chiave privata. Se hai familiarità con PGP, puoi scaricare per intero questa pagina HTML e controllare la sua autentiticità. Puoi confrontare il codice SHA256 della pagina scaricata con il codice firmato dall'autore che trovi nella cronologia delle versioni (in fondo alla pagina). Se abbandoni/aggiorni la pagina web oppure premi il tasto Genera, un nuovo indirizzo sostituirà quello vecchio che non potrà più essere recuperato. La chiave privata dovrebbe essere tenuta segreta, chiunque conosca la chiave privata può avere accesso e spendere i tuoi bitcoin. Se stampi il tuo portafogli conservalo in una busta di plastica sigillata per tenerla al riparo dall'acqua. Tratta quanto stampato alla stregua di una banconota.

Ricevi fondi su questo portafogli mostrando l'indirizzo bitcoin per il versamento.

Controlla il saldo visitando blockchain.info o blockexplorer.com cercando il tuo indirizzo bitcoin.

Spendi i tuoi bitcoin aprendo un account su blockchain.info usando la chiave privata. Puoi anche spendere i tuoi bitcoin scaricando il popolare client p2p ed importando in esso il portafogli. Tieni presente che quando importi una chiave nel client p2p, nel momento in cui spendi le monete, la chiave viene raggruppata insieme alle altre presenti nel programma con i restanti bitcoin. Quando esegui una transazione gli spiccioli verranno invitati verso un altro indirizzo all'interno del tuo portafogli gestito dal client p2p. Quindi dovresti tenere un backup del portafogli contenuto nel client p2p e tenere questo in un posto sicuro fin tanto terrai dei bitcoin lì. Satoshi consiglia di non cancellare mai un portafogli.

Valori Separati da virgola: Indice,Indirizzo,Chiave Privata (WIF)
Perché dovrei usare tanti portafogli per accettare Bitcoin sul mio sito web?
Il tradizionale approcio per accettare i Bitcoin è quello di installare il demone ufficiale Bitcoin ("bitcoind"). Molti pacchetti di hosting web non supportano l'installazione di tale demone. Inoltre tenere in esecuzione il demone richiede che la chiave privata del portafogli sia custodita sul server, se questo viene violato tramite hacking puoi perdere tutti i Bitcoin. Usando portafogli multipli puoi caricare sul server solo l'indirizzo per il versamento e non la chiave privata. Quindi non devi preoccuparti del tuo portafogli nel caso in cui il server venga violato con un attacco di hacking.
Come utilizzo tutti questi portafogli per accettare Bitcoin sul mio sito web?
  1. Usa la funzione "Portafogli multipli" per generare una grande quantità di indirizzi Bitcoin (10,000+). Copia e incolla la lista generata in formato CSV (campi separati da virgola) su un file, al sicuro nel tuo computer. Fai una copia di backup di questo file e mettilo un posto sicuro.
  2. Importa gli indirizzi Bitcoin in una tabella del database sul tuo web server. (Non importare i portafogli/chiavi private sul web server, altrimenti corri il rischio che rubino i tuoi Bitcoin con l'hacking. Usa gli indirizzi Bitcoin così come verranno mostrati ai tuoi clienti.)
  3. Fornisci una opzione nel carrello del tuo sito web per pagare in Bitcoin. Quando il cliente sceglie di pagare in Bitcoin, gli mostrerai un indirizzo dal tuo database come "indirizzo di pagamento" e conserverai questo stesso indirizzo insieme ai dati dell'ordine.
  4. Ora hai bisogno di notificare l'arrivo del pagamento. Cerca su Google "notifiche pagamento Bitcoin" ed iscriviti ad almeno un servizio di notifica. Esistono diversi servizi che possono notificare in vari modi come Web Services, API, SMS, Email, etc. Una volta ricevuta la notifica, la quale può essere automatizzata con la programmazione, puoi processare l'ordine del cliente. Per verificare manualmente se l'ordine è davvero arrivato puoi usare un block explorer. Sostituisci INDIRIZZODACONTROLLARE con l'indirizzo Bitcoin da controllare. Possono volerci dai 10 fino a 60 minuti per fare in modo che una transazione venga confermata.
    http://www.blockexplorer.com/address/INDIRIZZODACONTROLLARE

    Le transazioni non confermate possono essere visionate su: http://blockchain.info/
    Dovresti vedere la transazione entro 30 secondi.
  5. In questo modo i Bitcoin transiteranno nella blockchain in tutta sicurezza. Usa il portafogli creato nel Passo 1 per spendere i Bitcoin.
Inserisci la Passphrase:
Conferma Passphrase: Algoritmo: SHA256(passphrase)
Indirizzo Bitcoin:
Chiave privata (Wallet Import Format):
Passo 1 Chiave pubblica:

Copia e incolla il testo soprastante nel campo "chiave-pubblica-parziale" sul sito web del pool.
Passo 1 Chiave pubblica:
Copia & incolla la Chiave privata soprastante su un file di testo. Idealmente conservalo su un disco criptato. Ti servirà per recuperare la Chiave privata una volta che il Pool avrà trovato quella col prefisso scelto.
Inserisci la tua Chiave Privata parziale (Generata nel Passo 1 e precedentemente salvata):
[NOTA: questo campo può accettare sia chiavi pubbliche che private]
Inserisci la Chiave privata parziale generata dal pool (dal Vanity Pool):
[NOTA: questo campo può accettare sia chiavi pubbliche che private]
Indirizzo del Vanity Wallet:
Sopra trovi il tuo nuovo indirizzo che dovrebbe includere il prefisso che hai scelto.
Chiave pubblica del Vanity Wallet (HEX):
Quella sopra è la Chiave Pubblica nel formato esadecimale.
Chiave privata del Vanity Wallet (WIF):
Quella sopra è la Chiave Privata nel formato esadecimale.



La tua Chiave privata Bitcoin è rappresentata da un numero segreto, unico al mondo, che dovresti conoscere soltanto tu. Può essere codificato in molti formati differenti. Di seguito verrà mostrato l'indirizzo Bitcoin e la chiave pubblica, con la corrispondente chiave privata, nei più diffusi formati di codifica (WIF, WIFC, HEX, B64).

Il client Bitcoin, dalla versione v0.6, memorizza le chiavi pubbliche in formato compresso. Il programma ora supporta l'importazione e l'esportazione delle chiavi private attraverso importprivkey/dumpprivkey. Il formato con cui viene esportata la chiave privata dipende se l'indirizzo generato è stato creato con il nuovo o vecchio portafogli.
Indirizzo Bitcoin
Indirizzo Bitcoin compresso


Chiave pubblica (130 caratteri [0-9A-F]):
Chiave pubblica (compressa, 66 caratteri [0-9A-F]):

Chiave privata WIF
51 caratteri base58, inizia per a
'5'
Chiave privata WIF compressa
52 caratteri base58, inizia per 'a'
'K' o 'L'


Chiave privata formato esadecimale (64 caratteri [0-9A-F]):
Chiave privata Base64 (44 caratteri):
How do I make a wallet using dice? What is B6?
An important part of creating a Bitcoin wallet is ensuring the random numbers used to create the wallet are truly random. Physical randomness is better than computer generated pseudo-randomness. The easiest way to generate physical randomness is with dice. To create a Bitcoin private key you only need one six sided die which you roll 99 times. Stopping each time to record the value of the die. When recording the values follow these rules: 1=1, 2=2, 3=3, 4=4, 5=5, 6=0. By doing this you are recording the big random number, your private key, in B6 or base 6 format. You can then enter the 99 character base 6 private key into the text field above and click View Details. You will then see the Bitcoin address associated with your private key. You should also make note of your private key in WIF format since it is more widely used.